Nella fattoria della Tenuta Santa Barbara, gli animali diventano i protagonisti di un’esperienza unica. I galli salutano il mattino con il loro canto, annunciando il risveglio della giornata. Gli animali da cortile, con le loro piume colorate e i movimenti vivaci, catturano l’attenzione degli ospiti, offrendo un contatto ravvicinato con la natura.
I nostri amici camelidi, creature affascinanti e gentili, regalano un’atmosfera unica alla fattoria. Il contatto con questi animali straordinari diventa un momento indimenticabile, una connessione diretta con la bellezza della fauna che abita la nostra tenuta.
La fattoria della Tenuta Santa Barbara è un rifugio accogliente per chi desidera avvicinarsi alla vita degli animali, perdersi nella contemplazione delle loro abitudini e godere di una meravigliosa sinfonia di suoni che solo la vita in fattoria può offrire.

Alpaca “Bruno”
(Vicugna pacos)
La Vicugna pacos, o alpaca, è un camelide sudamericano noto per la sua pregiata fibra lanosa. Con temperamento docile, le alpaca vengono allevate per la lana, resistente e morbida. Sono apprezzate anche come animali da compagnia e giocano un ruolo chiave nelle economie andine, contribuendo alla sostenibilità attraverso la produzione tessile.

Lama “Lorenzina”
(Lama Glama)
Il lama (Lama glama) è un camelide delle Ande, noto per la lana pregiata e come animale da soma. Caratterizzato da un temperamento calmo, lunghe ciglia e collo eretto, è adattato a diversi habitat. Con una dieta erbivora, è apprezzato anche come animale da compagnia per la sua intelligenza e capacità di creare legami con gli esseri umani.

Lepre della Patagonia
(Marà – Dolichotis)
La Lepre della Patagonia (Dolichotis patagonum) è un roditore originario dell’Argentina. Con un corpo snodato e orecchie lunghe, vive nelle pianure erbose. Questa lepre socializza in gruppi, preferendo ambienti aperti. È adattata alla corsa veloce per sfuggire ai predatori. La sua dieta varia tra erbe e vegetali. La caccia e la perdita di habitat ne minacciano la popolazione.

Pecora “Pasqualina”
(Ovis aries)
Pasqualina, la pecora, è un tenero esemplare dal manto soffice e bianco come la neve. I suoi occhi dolci brillano di curiosità, mentre le lunghe orecchie si muovono con attenzione. Sempre pronta a seguire il gregge, Pasqualina è la regina della campagna, diffondendo tranquillità con il suo carattere affettuoso e il tintinnio leggero delle sue campanelle.

Pony “Rambo”
(Equus ferus caballus)
Rambo, il pony, è una piccola forza della natura con una folta criniera color cioccolato e zoccoli robusti. Il suo sguardo vivace trasmette energia e spirito libero. Agile e intelligente, Rambo ama esplorare prati verdi e correre con la brezza tra la criniera. Compagno fedele, incanta con la sua dolcezza e il trotto leggero, diventando un amico instancabile nei giochi e nelle avventure.

Asina “Viola”
(Equus africanus asinus Linnaeus)
L’asino (Equus africanus asinus) è un discendente addomesticato dell’asino africano. Con corpo robusto, orecchie lunghe e intelligenza notevole, è stato partner fondamentale nell’agricoltura. Affettuoso e paziente, l’asino ha contribuito alla società umana con il suo lavoro e si è guadagnato il cuore delle persone per la sua personalità unica.

Oca del campidoglio
(Oca romana)
L’oca è un uccello acquatico con becco largo e zampe palmate. Socievole e intelligente, comunica con versi distintivi. Spesso parte di stormi migratori, è apprezzata per carne, uova e piume. Simbolo di fedeltà, le oche formano legami affettivi e sono amate anche come animali da compagnia.

Oca romagnola
(Oca romagnola)
L’oca romagnola è una razza domestica originaria dell’Emilia-Romagna, Italia. Caratterizzata dal piumaggio grigio e becco arancione, è apprezzata per la robustezza e l’adattabilità all’ambiente. Questa oca contribuisce alla biodiversità locale, riflettendo la connessione storica e culturale della regione con l’allevamento avicolo.

Gallina millefiori calzata
(Nana calzata)
è un’antica razza nana di pollo originaria dei Paesi Bassi, nota nel resto del mondo col nome di Sabelpoot, caratterizzata dalle zampe abbondantemente piumate. È una razza allevata esclusivamente come uccello ornamentale e da compagnia, ed è stata selezionata in moltissime
varietà di colore; probabilmente ha antenati asiatici.

Gallina moroseta
(Gallina moroseta)
La Gallina Moroseta, originaria dell’Asia, è riconoscibile per la pelle nera e il piumaggio serico. Di piccole dimensioni con cinque dita, ciuffo e zampe piumate, le sue origini misteriose sono menzionate anche da Marco Polo. La varietà Bianca è diffusa, apprezzata come animale da compagnia per l’aspetto e il temperamento docile, rendendola popolare in tutto il mondo.

Gallina cocincina
(Gallina cochin)
La Gallina Cochin, originaria della Cina, è caratterizzata da un piumaggio abbondante, ciuffo sulla testa e zampe piumate. Introdotta in occidente nel XIX secolo, si distingue per la mole imponente e il temperamento docile. Con varietà di colore come Nero e Bianco, è apprezzata per carne, uova e popolarità come animale ornamentale per la sua bellezza e amabilità.

Gallina brahma
(Gallina brahma)
La Gallina Brahma, di origini asiatiche e denominata dal distretto indiano di nascita, è una razza gigante di pollo. Caratterizzata dalla mole imponente, dal piumaggio lussuoso e dalle zampe abbondantemente ricoperte di penne, è apprezzata per la sua presenza maestosa e la qualità delle uova.

Gallina livornese
(Gallina livornese)
La Gallina Livornese è una razza di pollo italiana, originaria della città di Livorno. Caratterizzata da piumaggio bianco, cresta a rosa e zampe gialle, è apprezzata per la produzione di uova, essendo una delle razze più prolifiche. Dotata di un temperamento attivo, è adattabile a diverse condizioni climatiche ed è stata diffusa a livello globale per la sua resa in ambito avicolo.

Gallina nera
(Ayam Cemani o Ayam Kedu)
L’Ayam Cemani, originaria dell’Indonesia, è una gallina nera dal piumaggio opaco e organi scuri. La sua bellezza unica, con cresta e bargigli rossi, la rende affascinante. Ammirata per la rarità, è una razza di gallina domestica apprezzata per l’aspetto distintivo e la robustezza.

Gallina blu
(Gallina araucana)
La gallina blu d’Olanda, o pollo dell’Olanda del Nord, ha origini nei polli belgi, in particolare nelle razze Malines e Sparviero delle Fiandre. Comune nel nord dell’Europa, è apprezzata per uova e carne, ma meno diffusa in altre zone. La sua storia risale a tempi noti.

Gallina rossa
(Gallina rossa)
La gallina rossa di razza New Hampshire è una variante della Rhode Island Red, sviluppata negli USA. Dal piumaggio rosso brillante, cresta a rosa e zampe gialle, è nota per la produzione di uova e carne. Di temperamento docile, è apprezzata in piccoli allevamenti e tra gli amanti del pollame.

Anatra germano reale
(Anas platyrhynchos Linnaeus)
Il germano reale, noto come capo verde in Italia, è un Anatide considerato l’antenato di molte razze domestiche di anatre, escluse quelle derivate dall’anatra muta. Gli incroci zootecnici con l’anatra muta hanno contribuito alla diversità delle razze domestiche di anatre.

Struzzo africano
(Struthio camelus)
Lo struzzo comune, originario delle savane africane, è il più grande uccello vivente. Incapace di volare, è il più veloce a terra, raggiungendo i 55 km/h e picchi di 70 km/h. Le sue uova sono le più grandi tra gli uccelli viventi, superando solo quelle di specie estinte come l’uccello elefante del Madagascar e il moa della Nuova Zelanda.

Pappagallo ara ararauna
(Ara ararauna)
L’ara gialloblù, conosciuta come ararauna, è rinomata per colori vivaci e docilità. Popolare come animale da compagnia e nel circo, è uno dei pappagalli più grandi (86-88 cm) e longevi (oltre 70 anni). La sua riproduzione in cattività contribuisce al successo tra gli appassionati e gli allevatori.

Pappagallo amazzone
(Amazona)
L’amazzone fronte blu, appartenente agli Psittacidi, è comune in natura e popolare come animale da compagnia. Nota per la riproduzione facile, è un eccellente parlante, sebbene rumorosa. Apprezzata per la sua socialità, è una delle specie più amate in cattività.

Pappagallo conuro del sole
(Aratinga solstitialis)
Il Conuro del sole, o Aratinga solstitialis, è il conuro più popolare in Italia. Apprezzato per il carattere affabile, i vivaci colori giallo-arancioni mescolati a blu e verde nelle ali e nella coda lo rendono affascinante. Facile da allevare, può vivere fino a 50 anni, conquistando gli amanti degli uccelli.

Pappagallo cocorita
(Cocorita parrocchetto ondulato)
Il Conuro del Sole, diffuso e ampiamente allevato, ha dato origine in cattività alla cocorita inglese. Attivo e apprezzato per il volo, può essere addomesticato anche se non allevato a mano, specialmente se acquisito poco dopo lo svezzamento.

Pappagallo calopsitta
(Nymphicus hollandicus)
La calopsitta, spesso chiamata erroneamente calopsite, è un cacatua appartenente al genere Nymphicus. Misura 30-32 cm e pesa 90-180 g. Con corpo allungato, lunga coda e distintivo ciuffo mobile sulla fronte, indica emozioni. Le zampe zigodattili consentono un’arrampicata sicura.

Pappagallo parrocchetto monaco
(Myiopsitta monachus)
Il parrocchetto monaco, unico nel genere Myiopsitta, è socievole e gregario, con gruppi di oltre 100 individui. Riproduce in ottobre, formando nidi su alberi alti fino a 20 metri e pesanti fino a 200 kg, ospitando diverse coppie. Forti richiami durante la ricerca di cibo.

Pavone blu
(Pavo cristatus)
Il Pavone Reale, o Pavone Blu (Pavo cristatus), nativo delle foreste indiane, era noto in Grecia e allevato dai Romani. Accoppiamenti poligami, le femmine depongono 4-9 uova in primavera. Sebbene limitato nel volo, raggiunge tetti di case a tre piani, prevalentemente cammina. Allevato per bellezza, carne ed uova, simboleggia grazia e colore, distintivo per la sua coda sfoggiata.

Faggiano dorato
(Chrysolophus pictus)
l fagiano dorato (Chrysolophus pictus), appartenente ai Fasianidi, è sfarzoso ma schivo, rendendolo difficile da avvistare in natura. La sua livrea, ricca di colori e sfumature, sfida la descrizione dettagliata data la varietà di tonalità e la peculiare disposizione sul corpo.

Tartaruga di terra
(Testudo hermanni)
La testuggine di Hermann (Testudo hermanni) è una tartaruga terrestre europea con guscio bombato e zampe robuste. Abita in habitat aridi, si nutre di erbe e frutta. Minacciata da declino dell’habitat e traffico illegale, è protetta da leggi internazionali. Vive oltre i 100 anni e richiede attenzione accurata come animale da compagnia.

Tartaruga di acqua
(Trachemys scripta elegans)
Le tartarughe d’acqua, rettili dell’ordine delle testudines, a differenza delle testuggini, vivono in ambienti acquatici dolci o marini. Caratterizzate da un carapace a profilo basso, possono variare da pochi centimetri a tre metri. Animali longevi e robusti, con un’aspettativa di vita di circa 20-30 anni.

Quaglia comune
(Coturnix coturnix)
La quaglia comune (Coturnix coturnix), più piccola tra i galliformi europei, può sembrare un pulcino al primo sguardo. Tuttavia, le ali appuntite, causate dalle remiganti primarie lunghe, la distinguono. Di colore brunastro scuro, il maschio presenta striature biancastre sui fianchi e un disegno facciale nero.

Capretta tibetana
(Capra hircus)
La capretta tibetana, alta 40-60 cm e pesante 20-30 kg, è robusta e muscolosa. Originaria dell’Europa, è diffusa in tutti i continenti, adattandosi a vari climi. La sua forza e resistenza fisica la distinguono tra le capre domestiche.